Perché le Soluzioni LED Custom sono importanti
per un Lighting Designer
(Intervista con il Sig. Sandro Cibin di Isometrix London)
Per un lighting designer, le soluzioni LED custom non rappresentano solo un’opzione creativa, sono uno strumento fondamentale per realizzare esperienze luminose uniche e ad alte prestazioni.
Sandro Cibin ha commentato:
Per me, un progetto inizia sempre raccontando una storia attraverso l’uso della luce. La luce non è solo illuminazione. È memoria, emozione, atmosfera. Scolpisce gli spazi, evoca il silenzio, esalta la bellezza e sussurra storie che l’architettura da sola non riesce a esprimere. Una storia raccontata non con le parole, ma con la luce.
Dal concept all’installazione, ogni progetto diventa una composizione luminosa su misura, dove ogni fascio è intenzionale e ogni ombra racconta una parte della storia.
Una soluzione custom vera e propria è generalmente richiesta per un progetto molto specifico e unico.
Nella mia esperienza, non tutti i progetti necessitano della creazione di un apparecchio su misura. Tuttavia, offrire una soluzione tailor made è sicuramente un punto di forza — e non molti produttori sono in grado di fornire soluzioni personalizzate, soprattutto se si parla di un approccio completamente su misura.
Quando si tratta di progettare un apparecchio da zero, il costo può variare sensibilmente a seconda di diversi fattori chiave e del livello di personalizzazione richiesto.

Possiamo distinguere diversi livelli:
- Design completamente su misura / bespoke (progettazione meccanica unica, sviluppo ottico, prototipazione, certificazioni).
- Personalizzazione moderata (corpo custom, ottiche, driver, controllo DALI/DMX, temperatura colore su richiesta).
- Modifiche semplici a un prodotto esistente (angolo del fascio, finitura, sistema di montaggio).
Perché sono così importanti:
- Libertà Creativa:
Le soluzioni LED custom permettono ai designer di liberarsi dai vincoli dei cataloghi standard e creare elementi davvero originali, in linea con il linguaggio architettonico.
Sandro Cibin ha commentato:
“La prima cosa che considero quando affronto un nuovo progetto è l’obiettivo. Lo scopo della luce all’interno del progetto. Cosa voglio ottenere e quale risultato finale ho ben chiaro in mente. A quel punto, inizio a esplorare le possibilità offerte dal mercato. Se non trovo tutto ciò di cui ho bisogno, allora mi rivolgo a un produttore che possa realizzare quella soluzione customizzata in particolare.”
Integrazione con l’Architettura:
Gli apparecchi possono essere adattati in termini di dimensioni, forma e finitura per integrarsi perfettamente nel design, oppure per emergere come elementi distintivi.
Sandro Cibin ha commentato:
“Il caso del Cloister Light è una soluzione molto specifica e unica, studiata a fondo per integrarsi con l’architettura. Sebbene un livello di personalizzazione così puro sia relativamente raro, la possibilità di sviluppare elementi su misura apre un potenziale creativo straordinario. Consente al lighting designer di ottenere effetti altamente specifici, spingendo i limiti di ciò che è possibile e permettendo di raggiungere quel ‘fattore wow’ che distingue i progetti d’eccezione.
Questa flessibilità è ciò che trasforma una buona soluzione di illuminazione in un’esperienza visiva davvero indimenticabile.”

BIO
Sandro Cibin ha iniziato la sua carriera nel lighting design nel 2019, dopo diversi anni come Responsabile dell’Ufficio Tecnico presso uno studio di ingegneria. I suoi primi anni nell’industria li ha trascorsi con Illuminationworks, uno studio indipendente di lighting design, dove ha sviluppato solide basi nella progettazione creativa e tecnica.
Nel 2023 è entrato a far parte di Isometrix, una rinomata società di lighting design, ampliando ulteriormente la sua esperienza e competenza.
Nel corso della sua carriera, Sandro ha avuto l’opportunità di lavorare su una vasta gamma di progetti, dagli spazi retail a residenze di alto livello, portando un approccio attento e integrato in ogni sua progettazione.