Cosa è la Luce, da dove viene, come si genera e quale futuro l’attende?
Noi di Studio Due vorremmo condurti attraverso "una breve storia della luce" a partire da 14 bilioni di anni fa, l'eta' dell'universo, fino ai giorni odierni. Buona lettura!
E’ universalmente accettato che l’uomo (Homo Erectus) non è apparso sulla terra prima di 1.000.0000 di anni fa. Chiaramente, i primi umani facevano affidamento sul sole per l’illuminazione primaria anche perchè qualsiasi forma di illuminazione creata dall’uomo sarebbe stata disponibile solo più tardi. Infatti, i nostri predecessori crearono il fuoco circa 125.000 anni fa. Fu così che le torce fiammeggianti vennero fatte ed utilizzate come primi strumenti di luce artificiale.
Ad ogni modo, fu circa 17.000 anni fa che l’uomo preistorico iniziò ad usare lampade per illuminare. Queste lampade venivano generalmente fatte con conchiglie, pietre o corni e riempite con grassi animali o vegetali come carburante e utilizzavano uno stoppino in fibra.
Il progresso successivo in questo campo avvenne non prima del 400 A.D. con l’invenzione della candela che sarebbe stata utilizzata, come principale strumento di illuminazione, per i successivi 1.400 anni.
Una scoperta di grande significato per l’illuminazione moderna avvenne nel 1666, quando Isaac Newton realizzò il famoso esperimento al prisma osservando e registrando che la luce del sole è luce bianca che contiene tutti i colori dello spettro.
Successivamente, nel 1792, William Murdoch scaldò il carbone per produrre gas e riscaldare casa e ufficio in Cornovaglia.
Il Kerosene si è distinto come come combustibile per illuminazione intorno al 1860 mettendo a disposizione un combustibile liquido trasportabile e più sicuro del gas ottenuto dal carbone.
Successivamente l’illuminazione elettrica eliminò il bisogno di kerosene, di olio di balena o gas ovunque l’elettricità fosse disponibile offrendo un modo molto più conveniente e sicuro per illuminare edifici e strade.
Certamente l’invenzione di Thomas Edison (1879) della lampadina incandescente (una corrente di elettricità che scorre attraverso un filamento di di tungsteno molto sottile e strettamente avvolto in un vetro sigillato) è stata una delle più importanti della storia.
Sebbene il bulbo a luce incandescente sia stato sotto le luci della ribalta per oltre cento anni, un’altra tecnologia minaccia di rubargli la scena: il LED (Light-Emitting Diode).
Un Led è un dispositivo semiconduttore che emette luce coerente a spettro ristretto quando polarizzato elettricamente in avanti creando una forma di elettroluminescenza. Il colore della luce emessa dipende dalla composizione chimica del materiale semiconduttore usato e può essere vicino all’ultravioletto, visibile o infrarosso.
La tecnologia led si è evoluta in maniera significativa negli ultimi cinque anni: più alti livelli di luminosità, maggiore efficienza, più lunga durata e costi ridotti sono scaturiti dai molti progressi raggiunti in termini di dispersione del calore, confezionamento e lavorazione.
A differenza delle lampadine a incandescenza, i LED non hanno un filamento che si brucia e tendono a raffreddarsi. Inoltre, le lampadine a incandescenza sprecano il 95% dell'energia che consumano sotto forma di calore.
Speriamo che questa breve storia della illuminazione vi sia piaciuta!
È evidente che il futuro è luminoso per il LED mentre la lampadina a incandescenza ha i giorni contati!
Ciononostante resta ancora una domanda pendente: “ Quale sarà la prossima grande novità nel campo dell’illuminazione?” Stay tuned!